Le previsioni congiunturali dell'Ain sono ancora positive. Bene chimico e alimentare; in flessione il metalmeccanico, sempre incerto il tessile-abbigliamento
Sono 1141 le aziende che si sono iscritte al registro delle imprese nel primo semestre dell’anno, mentre 1047 hanno cessato la propria attività. Difficoltà presenti, ma più attenuate per artigianato e costruzioni
Si terrà il 15 aprile in Comune. Obiettivo dell'incontro è quello di mettere in atto tutte le strategie per salvaguardare quanto più possibile i livelli occupazionali
Sono 48 (su 77) i lavoratori dello stabilimento di Novara considerati in esubero. L'azienda ha deciso la riduzione dell'attività produttiva e da ieri i dipendenti sono in sciopero
Lo stabilimento novarese conta 77 dipendenti; in questi giorni la proprietà ha dichiarato una rilevante situazione di esubero, che coinvolgerebbe 48 lavoratori
Tra ottobre e dicembre 2015 si evidenzia un aumento della produzione, cresciuta del +2,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, con un incremento anche del fatturato, in ascesa del +1,8
C'è ancora ottimismo nel comparto chimico, sono invece contrastanti i dati per metalmeccanico e
alimentare; incertezza, infine, nel tessile-abbigliamento
Esportazioni in aumento del 6,1% rispetto allo stesso periodo del 2014. A rivelarlo, i dati dell'Osservatorio sull'export attivato dalla Fondazione Edison in collaborazione con l'Ain
Novara si conferma al quarto posto nella classifica delle performance provinciali. Comoli: "I risultati congiunturali confermano la ripresa della domanda interna e il buon andamento del settore metalmeccanico"
Previsto un incontro a Trecate con i dipendenti dei punti vendita di Trecate e Caltignaga. Soncini: "Siamo in piena fase di rilancio grazie anche ai buoni risultati di questi punti vendita"
Presentato a istituzioni e sindacati il "programma" per il recupero dell'equilibrio economico del Mercatone Uno. Confermato l'interesse all'acquisizione del Gruppo da parte di importanti investitori, anche internazionali
Ancora positive le attese di produzione, ordini e occupazione. Buone prospettive nei comparti metalmeccanico, chimico e alimentare; ancora incertezza, invece, nel tessile-abbigliamento
L'indicazione principale contenuta nel programma è la previsione di recupero della continuità aziendale del Gruppo. Resta confermato il piano delle riaperture dei punti vendita
A diminuire sono soprattutto gli assegni, scesi sia in numero che in valore. Comoli: "Fra le ipotesi che possono spiegare queste flessioni vi è il miglioramento delle condizioni economiche"
Le aspettative positive espresse dagli imprenditori novaresi in apertura d'anno si sono concretizzate tra aprile e giugno. Segnali di ripresa anche per la domanda interna
Avviata inoltre la procedura di stabilizzazione di 300 associati in partecipazione. Entro il 30 settembre i collaboratori del gruppo potranno chiedere di essere assunti
In calo anche quelle giovanili e femminili, mentre aumentano le straniere. Ecco l'analisi della Camera di Commercio sullo stato di salute dell'economia locale