ll "Bottigliolio” va a scuola, per uno smaltimento corretto dell'olio domestico usato in cucina
Il progetto a Verbania
Il progetto a Verbania
Le concentrazioni medie annue di Pm10, Pm2,5 e biossido di azoto confermano il trend in miglioramento, ma resta il problema, per il Pm10, dei superamenti giornalieri
Crollo anche della produzione di anidride carbonica. I dati
Grande successo per il bando, graduatorie a fine marzo
Il processo partecipato porterà alla richiesta della certificazione che avrà validità 5 anni. All'incontro sono invitati tutti gli operatori economici del turismo operanti sul territorio
Secondo l'analisi di Arpa, il mese di febbraio 2023 ha registrato precipitazioni molto al di sotto della media, con un deficit medio dell'80%
In Piemonte e nel nord Italia la siccità si fa già sentire in questi mesi invernali. Le proposte di Legambiente per sfruttare meglio le risorse idriche
La qualità dell'aria della città peggiora a causa dell'inquinamento. Ma perché è così importante monitorare i livelli di PM10?
Lo rivela il report dell'Osservatorio Anbi sulle risorse idriche, secondo cui è il Piemonte la regione con i territori più aridi della Penisola
Il report annuale "Mal'aria" analizza la qualità dell'aria nelle principali città italiane
Segue il Vco. Novara ha differenziato il 79,5% dei suoi rifiuti complessivi
Tra i comuni capoluoghi, il primato spetta ancora a Verbania, con il 78,85% di raccolta differenziata
Nonostante la stagione il livello del lago è già più basso della media a causa delle scarse precipitazioni
Il presidente della Regione Cirio e l’assessore all’Ambiente Marnati:"Continuiamo a lavorare per rendere il Piemonte sempre più sostenibile e rispettoso del luogo in cui abbiamo la fortuna di vivere"
La Regione ha stanziato 6 milioni per le strutture ricettive
L'iniziativa
Installate colonnine di ricarica a Villa Picchetta a Cameri, a Ghevio di Meina, a Castelletto Ticino e al Mulino vecchio di Bellinzago Novarese con il progetto Slowmove