Cambiamenti climatici in Piemonte: firmata la convenzione per il monitoraggio dell’ambiente alpino
Attotra Arpa, Cai, Museo Nazionale della Montagna e Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del consiglio nazionale delle ricerche
Attotra Arpa, Cai, Museo Nazionale della Montagna e Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del consiglio nazionale delle ricerche
Un trekking di due giorni sulla cima che divide il Lago Maggiore dal Lago d'Orta per promuovere un turismo alpino "più lento" e riscoprire con un nuovo approccio un territorio che può ancora essere selvaggio
Il racconto del fotografo novarese Fabio Ferrari, che ha documentato come i cambiamenti climatici stiano modificando la vita degli abitanti della costa senegalese nel fotoreportage "The ocean on the doorstep"
Le tartarughe sono una delle specie più antiche ma, a causa di una serie di fattori, sono a rischio estinzione: la giornata mondiale delle tartarughe vuole accendere i riflettori sui rischi che corrono
Il campionamento primaverile è il primo passo dell'attività prevista quest'anno; un secondo campionamento è previsto in autunno
Le api Osmie sono una varietà di api “gentili”, selvatiche e solitarie, che non creano colonie, non producono miele, ma sono fondamentali nell’impollinazione
Il Comune sarà capofila di progetti per l'installazione di impianti per la produzione di energie rinnovabili
La nuova campagna di tutela ambientale è partita oggi. I controlli hanno già interessato anche alcune strade del novarese
Marnati: "Uno strumento strategico non solo per l'ambiente e la produttività ma anche per l'autonomia energetica"
Il “Compostyle” è un trend che è diventato un vero e proprio stile di vita promosso anche da importanti celebrities come Tom Brady, Jason Momoa, Jessica Alba e Harry Styles, che hanno ideato prodotti in grado di scomparire senza lasciare alcuna traccia inquinante.
Il livello del lago da dicembre è calato di 5 centimetri alla settimana
La mancanza di precipitazioni sta causando problemi: niente neve in montagna e fiumi in secca
Il presidente Cirio e l’assessore all’agricoltura Protopapa chiedono una revisione normativa
“Con queste prime risorse riusciamo a bonificare siti abbandonati da troppo tempo riportando alla vita aree territoriali importanti per il loro riutilizzo”
Tra venerdì 19 e martedì 23 novembre nuove piantumazioni e incontri
Il protocollo firmato da Arpa e dell’Associazione dei Cavalieri Italiani del Sovrano Militare Ordine di Malta
Accertamenti di Arpa e Asl nella roggia Peltrenga
Il nematode galligeno del riso produce danni alle colture
Il novarese tra le zone più infestate dall'insetto che divora orti, giardini e campi
Dopo il 2016, luglio 2021 è stato il peggiore dell'ultimo decennio. "Uno degli effetti tangibili del cambiamento climatico"
Difesa del suolo, del paesaggio e del decoro urbano