Crisi climatica: “Necessaria programmazione e abitudine alla manutenzione del territorio”
Il commento di Confagricoltura Piemonte sull'alluvione in Romagna
Il commento di Confagricoltura Piemonte sull'alluvione in Romagna
1 milione di euro a disposizione delle aziende agricole piemontesi che aderiscono ai regimi di qualità dei prodotti agroalimentari
Secondo l'associazione di categoria occorre sostenere gli investimenti per il risparmio energetico e idrico nelle aziende agroalimentari
In totale sono 270 le aziende agricole piemontesi che riceveranno il finanziamento per migliorare le proprie performance ambientali
Presidente della Federazione Coldiretti per le province di Novara e del Vco, rappresenterà il settore Agricoltura e il territorio novarese
La protesta in piazza per portare l'attenzione sulla frutticoltura piemontese
La proposta: realizzare invasi e sistemi di raccolta per la produzione agricola e per generare energia pulita idroelettrica
L'imprenditore Alessandro Zacchera è il vincitore del premio nazionale Cia-Agricoltori Italiani che promuove la migliore agricoltura del territorio
Stop all’ingresso per tutto il 2023 di frutta e verdura, formaggi, carne e salumi
"Così non possiamo andare avanti e non ci possiamo permettere di aspettare i tempi lunghi della politica" dicono il presidente di Coldiretti Novara-Vco Sara Baudo e il direttore Francesca Toscani
Massima attenzione per gli allevatori: il sorgo, se raccolto nel periodo sbagliato, può provocare la morte delle mucche
Per partecipare al bando c'è tempo fino al 22 agosto. Tutte le informazioni
Riso, mais e gorgonzola sono a rischio: sempre più colture muoiono o vengono sostituite con altre più redditizie, cambiando la produzione tradizionale della campagna novarese
L'appello
"Un’emergenza che sta mettendo a rischio parte del comparto agricolo piemontese"
E' di lunedì la decisione del Consorzio Est Sesia di chiudere le bocche di irrigazione dei canali che riforniscono di acqua i campi novaresi. Sulla vicenda è intervenuta anche la Regione che "sta valutando di intervenire con una diffida"
Secondo il presidente Giovanni Chiò "Ogni coltura è in sofferenza"
L'insetto colpisce ogni tipo di coltura. L'associazione di categoria chiede la convocazione urgente di un tavolo regionale
“A pesare da un lato l’esplosione dei costi energetici, dall’altro la siccità”
Aperti i bandi 2022 del Psr a sostegno dei consorzi di tutela e associazioni dei produttori per attività d’informazione e promozione
Il progetto prevede la realizzazione di una rete di piccoli invasi con basso impatto paesaggistico e diffusi sul territorio per ridistribuire le risorse idriche
In apertura il bando 2021 sulla misura 6.4.1 del Programma di sviluppo rurale per la diversificazione nelle attività agricole
Il nematode galligeno del riso produce danni alle colture
Presentazione domande per la richiesta di contributi fino al 30 settembre
Fanghi contaminati da metalli pesanti, idrocarburi ed altre sostanze inquinanti spacciati per fertilizzanti