Mattinata di disagi per i pendolari che raggiungono il capoluogo lombardo da Novara e dal Vco. Dieci i treni cancellati, mentre gli altri hanno accumulato ritardi fino a 30 minuti
Il fatto è accaduto lo scorso 9 maggio sulla tratta Novara-Milano-Treviglio di Trenord. Ora l'autorità giudiziaria deciderà se procedere contro di loro
Tutta colpa di un errore nell'algoritmo di calcolo delle tariffe. Il problema è stato però riconosciuto da Trenitalia, che ha incontrato Assoutenti e si è detta disponibile a rivedere le tariffe
Lo rivela "Pendolaria", l'annuale rapporto di Legambiente che dal 2008 presenta la fotografia della situazione del trasporto ferroviario in Italia e ne racconta i cambiamenti
La Giunta regionale ha approvato una delibera che che autorizza l'erogazione all'Agenzia della mobilità metropolitana di 700mila euro per "risarcire" gli abbonati per i disservizi subiti
A rivelarlo è l'edizione 2015 di Pendolaria, l'indagine di Legambiente sul trasporto ferroviario pendolare in Italia. Secondo l'associazione ambientalista, sono 35mila i viaggiatori al giorno in meno sui treni regionali piemontesi
Anticipazione del rapporto di Legambiente "Pendolaria 2015". Critica la situazione del Piemonte, dove tra il 2010 e il 2015 i servizi sono stati tagliati dell'8,4%, a fronte di un aumento delle tariffe del 47,3%
A causa di danni o guasti, diverse linee subiranno variazioni o ritardi. E' così per il Suburbano S6 Novara-Treviglio, o per le linee Domodossola-Milano e Domodossola-Novara
Il comitato si riunisce presso la sala d'aspetto della stazione di Corbetta-Santo Stefano Ticino per discutere dei nuovi e recenti disservizi rilevati sulla linea
Serata di Halloween tra proteste e disagi per i pendolari del regionale, rimasto fermo al binario tre della stazione per circa due ore a causa di un gruppo di giovani diretti a una festa a Torino